La spiaggia è una perfetta occasione di benessere, relax e socialità per le persone più anziane: il contatto con il sole e il mare, con le giuste attenzioni, diventa una fonte di benefici fisici e psicologici inesauribile.
In questo articolo abbiamo raccolto i principali consigli da seguire per permettere agli over 70 di godersi al meglio le giornate di riposo al mare.
⇒ Leggi l’articolo e scopri nostri consigli per vacanze al mare rilassanti con gli anziani
Sole e orari migliori per gli anziani in spiaggia
Il sole stimola la sintesi della vitamina D, importante per le ossa e il sistema immunitario, ma va preso con cautela! Dopo i 70 anni, la pelle è più delicata e sensibile e va protetta rispettando questi accorgimenti:
Gli orari consigliati per gli anziani in spiaggia
Per gli anziani questi sono gli orari più consigliati:
- dalle 8:00 alle 10:00 del mattino
- dopo le 17:00.
Evitare le ore centrali (11:30 – 16:30) in cui i raggi UV sono più intensi e dannosi per la cute. I rischi sono legati alla disidratazione, colpi di calore ed effetti cancerogeni del sole sulla pelle.
Di fondamentale importanza è la protezione solare: usare sempre creme ad alta protezione (SPF 30 o 50+), da applicare ogni due ore e dopo ogni bagno.
Non dimenticare di applicare la crema 20 minuti prima dell’esposizione su tutto il corpo e sulle zone “solitamente dimenticate” come collo, orecchie, dorso delle mani e piedi.
Vestiti e indumenti adatti per una giornata in spiaggia
È importante avere indumenti adeguati per affrontare una giornata al mare con gli anziani. Alle persone anziane, o over 70, è consigliato indossare vestiti che consentano una adeguata traspirazione della pelle e poca attrazione dei raggi solari.
Fondamentali i cappelli a testa larga per proteggere viso e collo, camicie leggere e chiare, pantaloni di lino o di tessuto leggero, preferibilmente a trama fitta o con taglio UV (UPF).
Immancabili gli occhiali da sole con filtro UVA e UVB.
Riparo, ombra e postazioni ideali
Alternare il sole all’ombra sotto un ombrellone o una tenda è la soluzione ideale per gli anziani. Se possibile sostare in zone ventilate e mai troppo isolate, così da avere altre persone accanto in caso di necessità.
Chiedere anche agli stabilimenti suggerimenti in merito alle postazioni più ventilate per gli anziani.
Idratazione e alimentazione
L’alimentazione è importante anche in spiaggia perché fornisce i nutrienti necessari per affrontare la giornata sotto al sole.
Evitare cibi pesanti, alcolici o alimenti troppo salati. Fare frequenti spuntini a base di frutta fresca, carboidrati facilmente digeribili, qualche proteina e sali minerali.
Non c’è niente di meglio che pranzare o cenare con del buon cibo a base di pesce o fare spuntini freschi con frutta di stagione e fresche bevande.
Bere acqua regolarmente, anche se non si avverte sete, è fondamentale soprattutto durante le giornate estive più calde: gli anziani sono più soggetti alla disidratazione, anche a seguito di possibili farmaci assunti, dunque fai in modo che i tuoi cari siano sempre idratati!
⇒ Leggi la news e scopri come viene gestita l’alimentazione all’interno di una struttura per anziani
Indicazioni per anziani in spiaggia: meteo, segnali di pericolo e bandiere
Prima di affrontare una giornata in spiaggia è utile informarsi in modo da interpretare correttamente le indicazioni di pericolo locali.
Le bandiere di sicurezza poste negli stabilimenti balneari sono importantissime e saperle leggere permette di evitare tanti pericoli in mare per gli anziani.
Bandiera verde: il mare è calmo, la balneazione è consentita e non ci sono particolari rischi.
Bandiera gialla: condizioni di pericolo medio, con onde o correnti moderate: fare attenzione e entrare in acqua solo se si è sicuri.
Bandiera rossa: condizioni di mare pericoloso, la balneazione è vietata o fortemente sconsigliata. In alcuni casi, se sono esposte due bandiere rosse, il divieto è assoluto.
Bandiera rosso-gialla: zona sorvegliata dai bagnini, consigliata per fare il bagno in sicurezza.
Bandiera viola: presenza di animali marini pericolosi, come meduse o tracine: meglio evitare di entrare in acqua.
Bandiera bianca e nera a scacchi: zona riservata agli sport acquatici (es. surf o windsurf), quindi non è sicuro nuotare lì.
Bandiera gialla con un pallino nero: divieto di utilizzo di mezzi galleggianti non a motore, come materassini o gommoni.
Manica a vento arancione (windsock): segnalazione di vento forte: pericoloso usare gonfiabili che possono allontanarsi velocemente.
Bandiera rossa e bianca a scacchi: segnale di evacuazione o emergenza: tutti i bagnanti devono uscire immediatamente dall’acqua.
Informarsi sempre sulle condizioni meteo della giornata, evitando spostamenti quando è prevista pioggia, forte vento o temporali improvvisi (molto frequenti in estate ed in alcune località).
Per qualsiasi dubbio può essere utile per un anziano chiedere informazioni agli operatori dello stabilimento che con la loro esperienza possono dare indicazioni più precise su condizioni marittime, ventose e metereologiche.
Attività consigliate per una giornata al mare con gli anziani
In spiaggia gli anziani possono dedicarsi a tantissime attività piacevoli, tra queste:
- Passeggiate sulla battigia o sull’arenile in one ombreggiate
- Esercizi dolci come acquagym, stretching, camminata scalzi sulla sabbia bagnata
- Lettura, hobby creativi e giochi mentali come i cruciverba, tutti sempre sotto l’ombrellone o in zone ventilate.
- Socializzazione, chiacchiere, nuove conoscenze e condivisione delle attività con amici o compagni di residenza
I numeri utili da tenere con sé
- 112 numero unico emergenze
- 118 numero per le emergenze sanitarie
- 1530 salvataggio in mare, guardia costiera
- Numero della residenza o del referente del gruppo
- Numero dello stabilimento e recapito telefonico
- Contatti del medico di base, farmacia
- Numeri dei familiari più stretti o caregiver
Inoltre è utile, per chi accompagna l’anziano, ricordare il costume o l’abbigliamento indossato per poter, in caso di smarrimento, comunicare ai servizi di annunci come la Publifono i riferimenti visivi per il rintracciamento della persona.
Benessere al mare per anziani nelle strutture specializzate per vacanze e residenze
Non tutti gli anziani si sentono a loro agio nell’organizzare da soli una vacanza al mare.
Per questo molte residenze per anziani, sia autosufficienti che non, offrono programmi estivi dedicati che includono gite al mare in compagnia, attività ludiche e ricreative, passeggiate di gruppo e pranzi conviviali, sempre con la supervisione di personale qualificato.
⇒ Scopri le attività organizzate dalle case di riposo durante l’estate per offrire relax e divertimento ai propri ospiti
In questo modo, anche gli anziani possono godersi la spiaggia in totale tranquillità, sia per loro stessi sia per i familiari.
La sicurezza è garantita da strutture specializzate situate in località balneari, che permettono di vivere giornate serene all’insegna del relax, del divertimento e della protezione, pensate appositamente per gli over 70.
All’interno di queste residenze per anziani vengono organizzate attività in spiaggia, momenti di socialità e iniziative di benessere, coordinate da operatori esperti, in modo che ogni ospite possa sentirsi accolto e coccolato.
Il mare e la spiaggia rappresentano una fonte di relax, gioia e socialità, con effetti positivi duraturi sulla qualità della vita. Grazie a queste attenzioni, è possibile offrire agli anziani la migliore esperienza estiva al mare, all’insegna del benessere e della serenità.