La Casa di Riposo è una struttura destinata alla permanenza di anziani autosufficienti o non di grado lieve, i quali necessitano di servizi assistenziali e residenziali.
Agli assistiti vengono offerte occasioni di vita comunitaria, servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, stimoli e possibilità di attività occupazionali, ricreative e culturali e attività di mantenimento e riattivazione motoria.
L’obiettivo della Casa di Riposo di Rimini “Albergo Self”, è quello di supportare le famiglie nel fornire precise risposte ai bisogni assistenziali, sanitari e di solitudine dei propri cari, fornendo un supporto continuativo e soddisfacente alle loro necessità.
La Casa di Riposo di Rimini “Albergo Self” offre ai propri clienti i seguenti servizi assistenziali:
Inoltre, essendo la Casa di Riposo una residenza a tutti gli effetti, sono garantiti tutti i servizi alberghieri:
Le attività ludiche sono solo una parte delle attività tipiche di coinvolgimento organizzate dalla nostra Casa di Riposo “Albergo Self”.
Tra di esse ricordiamo la tombola, i giochi con le carte, i cruciverba intervallati con altre attività, come i laboratori manuali di pittura, le manipolazioni di vari materiali, la psicomotricità con ginnastica di gruppo, le lotterie e le pesche di beneficenza, con la partecipazione delle famiglie.
Segue poi, una volta al mese, la festa dei compleanni, un’unica giornata in cui festeggiamo con amici e parenti la ricorrenza di tutti i nati in quel mese e che vede la partecipazione attiva di molti componenti familiari.
Purtroppo non sempre si hanno notizie positive dalle strutture assistenziali, che dovrebbero tutelare e promuovere una migliore qualità di vita delle persone anziane a loro affidate.
La nostra Casa di Riposo “Albergo Self” di Rimini ha come obiettivo, la stabilità e il benessere dei nostri Ospiti ed operiamo quotidianamente perché non ci siano dubbi sull’integrità dei nostri operatori e sulla qualità dei servizi date dalla nostra struttura.
Questo lo otteniamo grazie a specifici percorsi di controllo attivati:
Una volta al mese gli operatori vengono coinvolti nelle riunioni dei Gruppi PAI (Piani Assistenziali Individuali) che trattano diverse situazioni e bisogni assistenziali personali e forniscono le risposte più idonee da dare ai pazienti. Inoltre vengono effettuate Assemblee di tutto il personale ogni 40/50 giorni dove vengono discusse le metodologie generali ed i problemi particolari emersi dall’ esame mensile dei PAI.
Sempre, e a maggior ragione nei confronti di operatori che trattano persone anziane con disabilità, vengono esercitate diverse forme di vigilanza:
L’ igiene personale, l’assistenza, il vestiario, la somministrazione del cibo, l’alzata e messa a letto, ecc. esercitate dagli OSS sono controllate, a rotazione, dalle RAA (Responsabili delle Attività Assistenziali) presenti in ognuna di queste fasi.
Le prestazioni infermieristiche, somministrazione dei farmaci, medicazioni, interventi di urgenza e le prestazioni riabilitative, sono vigilate dal personale medico.
Nella struttura sono posizionate ben 12 telecamere, con 2 terminali, sia nella Direzione amministrativa che nell’ infermeria, dove vengono monitorate le aree di maggior rischio deambulativo, le sale di soggiorno, le aree ludiche e di animazione.
Questa vigilanza non è tanto riferita alla verifica delle prestazioni del personale, ma al controllo di alcune forme di disabilità psichica come, ad esempio, l’Alzheimer, che potrebbe provocare l’ uscita dalla struttura di alcuni ospiti non in grado poi, di gestirsi.
Tutti i familiari sono infatti invitati a trascorrere momenti della giornata con i propri parenti o amici, nelle attività ludiche o durante il consumo dei pasti, nelle feste di compleanno e nelle altre ricorrenze.
La presenza dei familiari, oltre che a rappresentare il ricordo e quindi momenti di continuità con la vita precedente, consente contemporaneamente, un controllo anche delle attività degli operatori.
Se state pensando ad un posto adatto per i vostri cari non più autosufficienti avete trovato il luogo giusto. La Casa di Riposo Protetta di Rimini Albergo Self è aperta e sempre disponibile a venire incontro alle esigenze vostre e dei vostri cari.
La nostra attività potrà fornire tutto il sostegno assistenziale e sanitario ma darà anche una risposta forte al disagio grave e profondo, dovuto alle limitazioni psicofisiche e all’ isolamento che è tipico di molti anziani, fornendo servizi ed iniziative tese a combattere la solitudine e garantire un ambiente di vita sereno e gioioso.
Per contattarci chiamate il numero +39 0541 370604, +39 0541 371867 oppure inviate una richiesta agli indirizzi impresa.sociale@virgilio.it oppure giuliano.giulianini@tiscali.it.
Dopo aver preso un appuntamento, potrete vedere la struttura e osservare direttamente le attività in corso durante la visita.