SERVIZI PRESENTI NELLE DUE STRUTTURE RESIDENZIALI
L’articolazione e la flessibilità dell’organizzazione interna consentono una notevole rispondenza dei servizi alle esigenze individuali dei clienti.
Non è vero che tutti i clienti sono uguali: ognuno ha un suo vissuto, sue esigenze, aspettative ed attese. Ed anche le risposte, se pur in un quadro di “comunità”, devono essere sempre, nel limite del possibile, rispettate.
Di seguito si riporta la descrizione dei principali servizi in essere nella Casa di Riposo e nella Casa Protetta precisando che:
I servizi assistenziali e sanitari sono comuni alle due strutture
L’assistenza medica è garantita dalla presenza programmata in struttura di un medico e dal servizio di guardia medica notturna.
Al bisogno, su richiesta, sono disponibili medici specialisti.
L’assistenza infermieristica e la terapia riabilitativa sono garantiti da professionisti specializzati presenti in struttura, in orari prestabiliti.
L’assistenza alla persona è assicurata da Operatori Socio Sanitari (O.S.S.) che si prendono cura degli Ospiti nel corso delle 24 ore in tutte le funzioni primarie: igiene personale, vestiario, somministrazione del cibo, alzata e messa a letto ecc…
Elasticità, efficacia, inventiva ed esperienza del personale, sono elementi fondamentale nel trovare ed adattare orari, strumenti ed attrezzature, che consentano alle persone anziane di compensare, almeno in parte, carenze ed inabilità.
La partecipazione del cliente, diventa attiva, quando avverte di essere oggetto di interesse e di preoccupazione da parte di qualcuno.
Poter poi contare, anche su un aspetto fisico curato, determina una condizione di autostima e di sicurezza che incoraggia relazioni con gli altri.
Analoga assistenza tutelare viene offerta dall’Ufficio amministrativo, che fornirà ai familiari, i documenti, di nostra competenza, necessari per la presentazione delle domande per il riconoscimento dell’ invalidità, dell’ indennità di accompagnamento ed il recupero fiscale, inerenti ai pagamenti effettuati per aver usufruito dei servizi sanitari ed assistenziali della struttura.
Nella nostra struttura la comunità vive insieme ogni momento della giornata, integrando i diversi momenti sanitari e riabilitativi della giornata con le varie attività ludiche e partecipate.
E’ presente un “laboratorio” di animazione per varie iniziative socializzanti, intervallati con attività ludico riabilitative come i laboratori manuali di pittura, le manipolazioni di vari materiali, la psicomotricità con ginnastica di gruppo, le lotterie e le pesche di beneficenza; proposte in base agli interessi ed alla possibilità di integrazione e tese a favorire il mantenimento e recupero della funzionalità del cliente.
Segue poi, una volta al mese, la festa dei compleanni, un’unica giornata in cui festeggiamo con amici e parenti la ricorrenza di tutti i nati in quel mese e che vede la partecipazione attiva di molti componenti familiari.
Servizio di Vitto
Il menù viene elaborato dal medico, accompagnato da alimenti adatti ai portatori di particolari patologie e tale da abbinare le esigenze di gusto alla salute dei clienti.
Servizio di Lavanderia
Il servizio di lavanderia comprende il lavaggio e lo stiraggio degli indumenti personali dei clienti.
Servizio Religioso
Il servizio religioso cattolico è assicurato, su richiesta, da un sacerdote che garantisce l’assistenza spirituale. La Santa Messa viene celebrata nella sala al piano terra, o nel giardino, nel periodo primaverile ed estivo, di norma, i giovedì pomeriggio.
Clienti aderenti ad altre religioni possono chiedere l’assistenza spirituale secondo la loro fede.
Parrucchiere, barbiere, manicure, pedicure e podologo.
E’ possibile usufruire, a pagamento, della parrucchiera, del barbiere, della manicure, pedicure e del podologo
Il cliente che vuole avvalersi di queste prestazioni, esterne alla struttura, deve prenotarsi presso la Segreteria Amministrativa o alla RAA di turno, che le programmerà alla scadenza più vicina.
Quotidiani e riviste
L’acquisto (a pagamento) di quotidiani o riviste personali, viene effettuato dal lunedì al sabato previa richiesta dei Clienti alla Segreteria Amministrativa.
Pranzo con parenti o amici
I parenti, o gli amici, che desiderano pranzare con i propri congiunti, possono farlo, presso il servizio mensa della struttura, comunicandolo almeno un giorno prima o nella mattinata, alla Segreteria Amministrativa o alla RAA (capo sala) di turno.
Presidi Sanitari ed Ausili
Nella tariffa giornaliera non sono comprese la fornitura degli ausili per la gestione dell’ incontinenza, dei presidi per la prevenzione e la cura delle lesioni da decubito, degli ausili per la deambulazione e per gli spostamenti.
I Clienti con riconoscimento di Invalidità possono ottenere, con prescrizione medica, la dotazione degli ausili personali da parte della AUSL.
Su richiesta del Cliente sarà fornita la documentazione di competenza.
S.O.S
Il personale della struttura è addestrato ad intervenire tempestivamente per la sicurezza dei Clienti. Nel merito è’ stato predisposto un piano di emergenza con specifiche procedure operative.
Tariffe di degenza giornaliera
La retta di degenza giornaliera varia da 60 a 75 € al giorno ed è definita in funzione delle esigenze assistenziali e sanitarie dei clienti.
Nella retta sono compresi tutti i servizi assistenziali, sanitari e riabilitativi di base, l’ animazione e la prestazione alberghiera (vitto e alloggio), il servizio di guardaroba (lavaggio e stiraggio degli indumenti personali).
Il pagamento deve avvenire presso la Segreteria amministrativa o tramite operazioni bancarie o postali, preventivamente concordate, entro la prima settimana del mese di riferimento.
Il pagamento del primo mese deve avvenire in forma anticipata, qualche giorno prima della data di ingresso.
Per assenze superiori a 3 gg. con il mantenimento, concordato con l’Ufficio amministrativo, del posto letto, alla retta giornaliera si applica il 30% di sconto.
Costi di Servizi non compresi nella retta
Nella retta non è previsto il costo del parrucchiere o del barbiere che sono disponibili nella misura sopra precisata.
Non sono anche compresi eventuali ticket per podologo, medicinali non mutuabili, visite specialistiche e fornitura di pannoloni qualora il quantitativo erogato dall’Ausl competente non dovesse coprire il fabbisogno.
In particolari situazioni, il Comune di residenza o l’ Azienda USL, possono intervenire con un proprio contributo a sostegno della retta giornaliera.
Per informazioni contattare la Segreteria amministrativa.
PERMANENZE PER BREVI PERIODI:
Sono possibili anche soggiorni temporanei, a totale carico delle famiglie, nonché “soggiorni di sollievo”, fino ad un massimo di un mese all’ anno, con concorso nella spesa, da parte dell’ AUSL di Rimini, in qualsiasi periodo dell’anno.
Inoltre, si possono concordare anche forme di vacanza per famiglie con anziani disabili: mentre la famiglia può soggiornare in alberghi vicini, il familiare disabile può essere temporaneamente accolto nella nostra Casa di Riposo o nella Casa Protetta.
L’ unico limite è che vi sia la disponibilità del posto letto.
Cosa fare per definire l’ingresso nelle strutture di una persona anziana?
Il personale amministrativo è a disposizione per fornire informazioni, consigli e per illustrare le condizioni di ammissione e di convivenza.
Preliminare all’ammissione nelle strutture è la presentazione alla Direzione amministrativa di:
D’ intesa con la Direzione amministrativa, sarà quindi definita la data e l’orario di ingresso del cliente, presso la struttura interessata.
Dimissioni d’ ufficio
Con 15 giorni di preavviso l’ Ufficio Amministrativa può disporre la dimissione del cliente qualora siano mutate le sue condizioni psicofisiche al punto da risultare non più possibile l’assistenza in nessuna delle due strutture.
Inoltre le dimissioni possono ugualmente essere disposte quando: